Per gli indecisi cronici: ci siamo presi (e ci prenderemo) la libertà di offrire alcuni consigli, di tanto in tanto, selezionando tra i tanti arrivi quelli che riteniamo i più interessanti.

Partiamo con
Una storia comune di S.Y. Agnon, ed. Adelphi. Come recita il risvolto
, "Non c’è niente di più comune di una storia d’amore infelice, e Agnon ha saputo raccontarla con il suo passo tranquillo – il passo dell’antico narratore intriso della tradizione ebraica, tramutandola in implacabile, beffarda requisitoria. "

Sempre di Adelphi è la raccolta di monologhi scritti per la televisione da Alan Bennett, autore molto conosciuto in Inghilterra, e trasmessi sulla BBC nel 1987, affidati all'interpretazione di alcune tra le più grandi attrici inglesi. Per chi ha già letto le altre opere di Bennett, o desideri addentrarsi per la prima volta nella sulfurea comicità resa celebre dai suoi libri più conosciuti,
Signore e signori è imperdibile.

BUR porta alle stampe un romanzo vincitore nel 2008 del premio Pulitzer. Stiamo parlando di
Agosto, foto di famiglia del drammaturgo e attore americano Tracy Letts: una commedia familiare tagliente e grottesca, che vede come protagonista una "famiglia in pezzi, alla disperata rincorsa dell'ultima occasione di riscatto." Da questo libro è stato tratto il film I segreti di Osage County, in uscita in Italia a febbraio.

Chiudiamo con un romanzo breve del francese Hubert Mingarelli, edito da Nutrimenti. La storia n
arrata in Un pasto in inverno è quella di "tre soldati e di una gelida giornata invernale. Di un ragazzo dentro un buco e di una casa abbandonata e spettrale (...) Elementi disposti come in una fiaba, a rappresentare la banalità quotidiana e crudele di una delle più atroci tragedie dell'umanità."
Commenti
Posta un commento